Skip to content
Sab. Dic 7th, 2019
  • [CHI SIAMO]
  • [COPYRIGHT]
  • [PRIVACY]
  • [COOKIES]
  • [SPONSOR]
  • [NEWSLETTER]

TOSCANAMAGAZINE©

Attualita', Arte, Cultura, Turismo

Primary Menu

TOSCANAMAGAZINE©

  • #
  • [ATTUALITA’]
  • [ARTE e CULTURA]
  • [EVENTI CULTURALI]
  • [ANEDDOTI e CURIOSITA’]
  • [PERSONAGGI IERI E OGGI]
  • [VIAGGI e TURISMO]
  • ATTUALITA' NOTIZIE

[Attualita] Dietista, Dietologo e Nutrizionista: Chiariamo chi fa cosa, quando e come

22 Marzo 2017 Redazione Salute Nutrizione

Ho avuto modo di capire che la gente fa un pò di confusione e spesso tra chi non fa parte del settore risultano quasi indistinguibili le figure del dietista, del dietologo e del nutrizionista. Il dietista è un operatore sanitario che ha conseguito una laurea triennale in dietistica. Tale corso di laurea fa parte delle Professioni Sanitarie e quindi, della facoltà di Medicina e Chirurgia.

Il Piano di studi del cdl in dietistica prevede, oltre alle materie di base e propedeutiche per affrontare un percorso in ambito sanitario (Biologia, biochimica, fisiologia) anche alcuni insegnamenti più specifici e relativi agli alimenti (Chimica degli alimenti, scienze e tecnologie alimentari, scienze dietetiche applicate, biochimica della nutrizione). Fanno parte del Manifesto degli studi anche alcune materie cliniche, allo scopo di approfondire alcune tra le patologie che risultano maggiormente correlate a squilibri e deficit alimentari e per le quali possa rendersi necessario un intervento dietetico-nutrizionale.

Nello specifico il DM 744 del 14.09.1994 recita:

1.Il dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente.

2. Gli specifici atti di competenza del dietista sono:

a. organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;

b. collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;

c. elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente;

d. collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;

e. studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati;

f. svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.

3. Il dietista svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Al dietista spetta quindi il compito di elaborare le diete prescritte da un medico. Si tratta comunque di un professionista sanitario, che a differenza del nutrizionista, può trovare impiego anche nelle strutture sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale.

Il dietologo è un medico, laureato quindi, in medicina e chirurgia, che si occupa di nutrizione umana dopo aver frequentato scuola di specializzazione in scienze dell’alimentazione. Ha facoltà, oltre che di prescrivere una dieta, di valutare i fattori patologici correlati agli squilibri alimentari e ponderali e di prescrivere quindi eventuali terapie farmacologiche.

Il biologo nutrizionista può avere due tipi di formazione. O si tratta di un dietista specializzato in scienze della nutrizione umana, che ha quindi completato il percorso formativo con una laurea biennale specialistica, oppure, nella maggior parte dei casi, si tratta di un biologo laureato e specializzato in biologia iscritto all’ordine nazionale dei biologi nella Sez. A.

La figura del biologo nutrizionista, pur essendosi istituita in tempi relativamente recenti, è stata spesso criticata da categorie professionali le quali mettevano in dubbio le competenze dei biologi nel campo della nutrizione, tuttavia, la figura è ufficialmente riconosciuta dalla legge italiana. La legge 396/67, art.3, lettera B), attribuisce alla competenza del biologo la “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo, degli animali e delle piante”.

Anche i farmacisti e i biologi senior sono infine ammessi alla scuola di specializzazione in scienze dell’alimentazione, che non consente loro però di esercitare prescrivendo farmaci, mancando il requisito necessario, ovvero la laurea in Medicina e Chirurgia.

Fonte

Redazione Salute Nutrizione

Giornalisti ed esperti consulenti
Per contattarci, redazione@reporterspress.it

Post Correlati / Simili | Related posts:

Default ThumbnailGrecia, Antibiotici: necessarie dosi personalizzate con dati specifici Differenza tra dietologia, alimentazione e nutrizione: facciamo chiarezza Firenze, Arte dei Medici e Speziali “Pompelmo: un importante alleato durante l’inverno, ma attenzione all’interazione con i farmaci “Empatia: come i cibi influenzano la nostra mente” Prodotti Light: cosa si nasconde dietro a questa dicitura “Semi di Chia: il nuovo supercibo” Default ThumbnailGli alimenti ultra-trasformati favoriscono il cancro Default ThumbnailGermania, Nuovo sistema per controllare qualita’ cibo Il Decreto Balduzzi sulla attività sportiva, da ludico motoria ad agonistica Default ThumbnailFarmaci, Xyrem e alcol: miscela pericolosa Default ThumbnailFrancia, Staminali embrionali: Deputato Ump chiede modifica legge
Tags: biologia, biologo, Dietista, dietologo, laureato, medico, nutrizionista, operatore sanitario

Continue Reading

Previous Prato, Confiscato immobile a criminalità organizzata; destinato a emergenza alloggiativa
Next [Il Condominio] Verbale di assemblea. Come va redatto per essere valido?

[ATTUALITA’ NOTIZIE]

  • AMBIENTE
  • ATTUALITA' NOTIZIE

Paesaggio Storico della Bonifica Leopoldina in Valdichiana

25 Novembre 2019 Redazione Magazine
  • ATTUALITA' NOTIZIE

Protetto: Fiorenza, Hic Sunt Leones

22 Novembre 2019 Redazione Magazine
  • ARTE, CULTURA, STORIA
  • ATTUALITA' NOTIZIE

Firenze 800, Le Accademie artistiche e scientifiche

21 Novembre 2019 Federico Mattaliano
  • ATTUALITA' NOTIZIE
  • EVENTI

Restaurata la Porta Sud del Battistero di Firenze, capolavoro di Andrea Pisano

19 Novembre 2019 Federico Mattaliano

[ARTE, CULTURA, STORIA]

  • ARTE, CULTURA, STORIA
  • ATTUALITA' NOTIZIE

Firenze 800, Le Accademie artistiche e scientifiche

21 Novembre 2019 Federico Mattaliano
  • ARTE, CULTURA, STORIA
  • ATTUALITA' NOTIZIE
  • EVENTI

Siena, Apre archivio storico Monte dei Paschi; visite gratuite

19 Novembre 2019 Donatella Berti
  • ARTE, CULTURA, STORIA
  • ATTUALITA' NOTIZIE
  • EVENTI

Premio letterario internazionale Carlo Betocchi-Città di Firenze 2019

19 Novembre 2019 Daniela Florindi
  • ARTE, CULTURA, STORIA
  • ATTUALITA' NOTIZIE
  • EVENTI

Museo Novecento. Come cambiano le città? Lo spiegano scrittori, artisti, urbanisti e sociologi

19 Novembre 2019 Valerio Alberti
  • ARTE, CULTURA, STORIA
  • ATTUALITA' NOTIZIE

Le biblioteche online promuovono la lettura

15 Novembre 2019 Annalisa Corti Manetti

[M@DE TRADE – TOP:LIKE]

  • Cappello di paglia di Firenze

Share the joy

[ARCHIVIO NOTIZIE]

  • ATTUALITA' NOTIZIE

PMComunicazione, Cessazione pubblicazione articoli e aggiornamento magazine

6 Novembre 2019 Redazione Business
  • ATTUALITA' NOTIZIE
  • PMCOMUNICAZIONE

Toscana Magazine, pubblicazione notizie

6 Novembre 2019 Redazione Business
  • ATTUALITA' NOTIZIE
  • PMCOMUNICAZIONE

Bicisport Firenze, la sezione dedicata al negozio trasla su reporterspress.it

26 Ottobre 2019 Emmegi Press
  • ATTUALITA' NOTIZIE
  • PMCOMUNICAZIONE

Che cos’è una Testata giornalistica

21 Novembre 2018 Redazione Magazine
  • ATTUALITA' NOTIZIE
  • PMCOMUNICAZIONE

Diventare Segnalatore, chi, dove, come, quando, cosa fare

25 Novembre 2011 Redazione Business
  • AMBIENTE
  • ATTUALITA' NOTIZIE

Paesaggio Storico della Bonifica Leopoldina in Valdichiana

25 Novembre 2019 Redazione Magazine
  • ATTUALITA' NOTIZIE

Protetto: Fiorenza, Hic Sunt Leones

22 Novembre 2019 Redazione Magazine
  • ARTE, CULTURA, STORIA
  • ATTUALITA' NOTIZIE

Firenze 800, Le Accademie artistiche e scientifiche

21 Novembre 2019 Federico Mattaliano
  • ATTUALITA' NOTIZIE
  • EVENTI

Restaurata la Porta Sud del Battistero di Firenze, capolavoro di Andrea Pisano

19 Novembre 2019 Federico Mattaliano
  • ARTE, CULTURA, STORIA
  • ATTUALITA' NOTIZIE
  • EVENTI

Siena, Apre archivio storico Monte dei Paschi; visite gratuite

19 Novembre 2019 Donatella Berti

Supplemento alla testata giornalistica Emmegipress
Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484. 
Per contattare i giornalisti, inviare una mail a: redazione@toscanamagazine.com

LE FONTI IN QUESTO MAGAZINE

I contenuti di questo sito web di informazione giornalistica, provengono da varie fonti; per quanto concerne quelli storico-artistici, avviene un lavoro di ricerca anche sulla enciclopedia Wikipedia. Per qualsiasi controversia inerente al magazine, l’editore (EMMEGI) si avvale dello studio legale Avv. Simone Valenti – Firenze.

RSS ULTIME NEWS DAL MONDO

  • Il debunking nell’era dei social net
  • Nazioni OPEC alle prese con sovralimentazione di petrolio
  • 4 latti vegetali che ti aiuteranno a sostituire il latte di mucca
  • Un giorno nella vita del 2029
  • Damac acquista il marchio di moda italiano Roberto Cavalli
Copyright © All rights reserved. | CoverNews by AF themes.