[Attualita] Dietista, Dietologo e Nutrizionista: Chiariamo chi fa cosa, quando e come
Ho avuto modo di capire che la gente fa un pò di confusione e spesso tra chi non fa parte del settore risultano quasi indistinguibili le figure del dietista, del dietologo e del nutrizionista. Il dietista è un operatore sanitario che ha conseguito una laurea triennale in dietistica. Tale corso di laurea fa parte delle Professioni Sanitarie e quindi, della facoltà di Medicina e Chirurgia.
Il Piano di studi del cdl in dietistica prevede, oltre alle materie di base e propedeutiche per affrontare un percorso in ambito sanitario (Biologia, biochimica, fisiologia) anche alcuni insegnamenti più specifici e relativi agli alimenti (Chimica degli alimenti, scienze e tecnologie alimentari, scienze dietetiche applicate, biochimica della nutrizione). Fanno parte del Manifesto degli studi anche alcune materie cliniche, allo scopo di approfondire alcune tra le patologie che risultano maggiormente correlate a squilibri e deficit alimentari e per le quali possa rendersi necessario un intervento dietetico-nutrizionale.
Nello specifico il DM 744 del 14.09.1994 recita:
1.Il dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente.
2. Gli specifici atti di competenza del dietista sono:
a. organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;
b. collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;
c. elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente;
d. collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;
e. studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati;
f. svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.
3. Il dietista svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Al dietista spetta quindi il compito di elaborare le diete prescritte da un medico. Si tratta comunque di un professionista sanitario, che a differenza del nutrizionista, può trovare impiego anche nelle strutture sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale.
Il dietologo è un medico, laureato quindi, in medicina e chirurgia, che si occupa di nutrizione umana dopo aver frequentato scuola di specializzazione in scienze dell’alimentazione. Ha facoltà, oltre che di prescrivere una dieta, di valutare i fattori patologici correlati agli squilibri alimentari e ponderali e di prescrivere quindi eventuali terapie farmacologiche.
Il biologo nutrizionista può avere due tipi di formazione. O si tratta di un dietista specializzato in scienze della nutrizione umana, che ha quindi completato il percorso formativo con una laurea biennale specialistica, oppure, nella maggior parte dei casi, si tratta di un biologo laureato e specializzato in biologia iscritto all’ordine nazionale dei biologi nella Sez. A.
La figura del biologo nutrizionista, pur essendosi istituita in tempi relativamente recenti, è stata spesso criticata da categorie professionali le quali mettevano in dubbio le competenze dei biologi nel campo della nutrizione, tuttavia, la figura è ufficialmente riconosciuta dalla legge italiana. La legge 396/67, art.3, lettera B), attribuisce alla competenza del biologo la “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo, degli animali e delle piante”.
Anche i farmacisti e i biologi senior sono infine ammessi alla scuola di specializzazione in scienze dell’alimentazione, che non consente loro però di esercitare prescrivendo farmaci, mancando il requisito necessario, ovvero la laurea in Medicina e Chirurgia.

Giornalisti ed esperti consulenti
Per contattarci, redazione@reporterspress.it